
News
Fare la differenz(iat)a: il ciclo del riciclo del vetro
Il vetro è tra i pochi materiali ad essere riciclabile totalmente, all'infinito.
Si parte dai nostri gesti, dalla conoscenza delle disposizioni comunali sul conferimento dei materiali nei contenitori appositi.
Solo in questo modo è possibile restituire il materiale a nuova vita e permettere così di ricreare un circolo virtuoso che offre benefici a noi e al nostro Pianeta.
Dunque, quale è questo circolo virtuoso?
Si tratta di processi messi in campo dai principali attori operanti nella filiera del vetro: Imprese, Comuni, Cittadini insieme al Consorzio Recupero Vetro (CoReVe).
Proprio grazie al CoReVe, che mette in campo diverse iniziative per sensibilizzare i cittadini ad una corretta raccolta differenziata, conosciamo i passaggi di questo delicato circolo.
Ne' “Il viaggio della bottiglia”, vengono raccontate le varie fasi di smaltimento del vetro, a partire dalla sua raccolta alla rinascita di nuove bottiglie, grazie al lavoro minuzioso di ogni componente che fa parte della filiera.
Possiamo sintetizzare il processo in 5 passaggi:
1.RACCOLTA
Tutto ha inizio dal corretto conferimento del vetro.
Senza la giusta attenzione volta alla separazione di bottiglie e vasi in vetro dai “falsi amici” (come oggetti in vetro borosilicato, lampadine ecc.) non si garantisce un corretto smaltimento dei prodotti.
2.TRATTAMENTO
Il vetro raccolto arriva nei centri di trattamento dove viene ulteriormente "ripulito" separandolo da componenti di altro materiale (plastiche, ceramiche). Successivamente viene sminuzzato e diviso per colore. Dopo ulteriori controlli, si ottiene la cosiddetta materia prima seconda (MPS), in grado di costituire il punto di partenza per la creazione di bottiglie e vasi.
3.FUSIONE E MPS
La materia prima seconda, grazie all'attività delle vetrerie, viene lavorata e fusa con sabbia silicea ed altre materie prime che una volta calate negli stampi, andranno a ricreare nuove forme per nuovi contenitori.
4.CONTROLLO
Una volta creati e stabilizzati, i contenitori vengono sottoposti a controlli tecnici, in grado di valutarne l'idoneità all'utilizzo.
5.COMMERCIALIZZAZIONE E CONSUMO
Bottiglie e vasi ora sono pronti per essere rimessi in commercio. Giunti a scaffale, arriveranno nuovamente a noi, consentendo la ripetizione del ciclo da capo.
Questi passaggi possono sembrare di semplice attuazione ma in realtà richiedono un lavoro duro e costante per far sì che l'economia circolare possa funzionare.
Per fare questo, oltre all'importanza del lavoro di ciascuna compagine, è fondamentale quello dei singoli cittadini, poiché ogni singolo errore, può rallentare i processi e in alcuni casi comprometterne il risultato.
Le regole per un riciclo perfetto sono:
- separare tappi dalle bottiglie
- non gettare il sacchetto insieme ai contenitori in vetro
- distinguere i prodotti in vetro da altri materiali come ceramiche, metalli, cristalli
Perché è importante non vanificare questi sforzi?
Perché consente di risparmiare energia e materie prime, e in più riduce l'inquinamento...una prova?
Nel 2023, per aver riciclato 2.4 milioni di tonnellate di vetro (tasso di riciclo del 77,4%) si è ottenuto un risparmio di 410 milioni in smaltimento in discarica ed i Comuni hanno ricavato 92 milioni di € (corrispettivi erogati da CoReVe per la raccolta).
Non ci resta altro che fare la differenziata!
Guarda il video sugli ultimi risultati raggiunti dal riciclo nel 2023!
Fonti: Consorzio Recupero Vetro (CoReVe)
Lascia un commento
L'indirizzo email non verrà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.